Yoga in viaggio – CAMMINO DI SANTIAGO

18 Dic 2021 | Eventi

DAL 24/09 AL 01/10

Info: 3518304051 Yoga in Viaggio

Il Cammino di Santiago de Compostela, con i suoi 350mila pellegrini che ogni anno mettono un piede davanti all’altro e percorrono centinaia o addirittura migliaia di km, è il più conosciuto Cammino al mondo, ed è un cammino che quando arriva non lo fa mai per caso.

Con questo viaggio di gruppo che unisce Yoga e pellegrinaggio, percorreremo gli ultimi 100km del Cammino, partendo da Sarria per arrivare a Santiago de Compostela. Una volta raggiunta Santiago, con un trasferimento arriveremo a Finisterre, città che affaccia sull’Oceano Atlantico dove concluderemo il viaggio con il rito battesimale.

“La tradizione vuole che i pellegrini qui compiano un bagno nell’oceano in segno di purificazione, brucino un indumento indossato durante il cammino e infine raccolgano una delle conchiglie trovate sulla spiaggia, simbolo del Cammino di Santiago.”

IMPORTANTE: non è necessario essere religiosi per decidere di intraprendere il Cammino di Santiago, così come non è necessario essere praticanti Yoga esperti per unirsi al gruppo di viaggio. Ognuno si mette in cammino per ragioni diverse e ognuno si affida alla pratica Yoga con gli strumenti e le capacità che ha.

Perché fare il Cammino di Santiago

Camminare è un esercizio per conoscersi così come lo è lo Yoga, e come lo Yoga il Cammino è un’esperienza totalizzante capace di coinvolgere tutti i sensi.

Il Cammino di Santiago è un viaggio trasformativo e come lo Yoga richiede che tutto il superfluo venga lasciato andare. In cammino e nello Yoga si viaggia solo con L’ESSENZIALE.

Si parte con poco, ci si spoglia di tutto, non si porta che il minimo indispensabile perché qualsiasi cosa superflua, inutile, ingombrante, diventa un intralcio fisico e mentale. E allo stesso modo in cui l’obiettivo della pratica dello Yoga non è quello di completare un Asana, nemmeno l’obiettivo di un cammino è quello di raggiungere la fine della tappa. L’esperienza accade durante il tragitto, ma solo se si è disposti ad accoglierla. 

Camminare è la migliore medicina per l’uomo, noi ci aggiungiamo lo Yoga

Camminare con consapevolezza ristabilisce il legame tra i piedi e la testa, ripristina il contatto con il corpo, e lascia alla nostra interiorità il giusto spazio per affiorare.

Intraprendere un pellegrinaggio ha molto a che vedere con l’intraprendere un percorso Yogico: richiede apertura verso ciò che ci circonda, verso nuove realtà, nuovi contesti, nuove culture, nuove emozioni, nuovi incontri. Prevede fatica, adattamento, osservazione, accettazione e tolleranza verso ciò che è diverso, ciò che non piace, ciò che è scomodo. Il viaggio, se davvero è un viaggio, riserva imprevisti che si trasformano in opportunità e virtù nel momento in cui li accettiamo. Questo insegna il Cammino di Santiago e qualsiasi altro tipo di cammino e questo insegna lo Yoga.

Il Cammino di Santiago è un’esperienza unica

Incontrerai sconosciuti con cui condividere il pellegrinaggio, parlerai con persone di altri paesi, mescolerai le tue esperienze a quelle degli altri, camminerai da solo e camminerai insieme a qualcuno. E cosa porterai a casa?  Non (solo) km, qualche conchiglia, delle belle foto; ma persone, paesaggi, silenzi, passi.

Non servirà essere praticanti esperti per unirsi a questo viaggio di gruppo, le pratiche Yoga che faremo saranno semplici: meditazione, pranayama (pratiche respiratorie), Yoga nidra (pratiche di rilassamento). Apriranno e chiuderanno la giornata, ci aiuteranno ad assimilare meglio tutto ciò che vivremo passo dopo passo e a rilassare corpo e mente per un buon riposo prima della tappa successiva.

“Camminare è un gesto sovversivo. Non serve essere atleti professionisti, è una rivoluzione alla portata di tutti. Basta decidere di rinunciare a qualche comodità sottraendosi alla tirannia della velocità, dilatando la meraviglia di ogni istante.”

La riuscita di un viaggio di gruppo dipende in parte dall’organizzazione e in parte dal gruppo. Un viaggio di gruppo funziona quando il gruppo funziona, ecco perché è fondamentale che il viaggiatore che parte insieme a noi sia un viaggiatore disposto a conoscere, scoprire, incontrare, parlare, ascoltare, ridere, accogliere, e quando serve lasciar andare.

CON CHI PARTIRAI?

Elisa incontra lo Yoga per la prima volta nel 2014 e, da una semplice passione e nel corso degli anni, capisce quanto non si tratti solo di eseguire esercizi fisici, ma sia piuttosto un importante strumento per conoscere se stessi e il mondo circostante. Grazie alle lezioni di Manuela Ronci la sua pratica si arricchisce di un’attenzione costante alla cura del gesto, alla percezione, all’ascolto del corpo, e lo Yoga diventa così una pratica costante delle sue giornate.
Frequenta e studia dal 2019 gli insegnamenti della Scuola Internazionale di Formazione in Yoga ed Ayurveda a Corinaldo, sotto la guida del Maestro e Vaidya Swami Joythimayananda. Per Elisa lo yoga è un modo per migliorare se stessi, una guida per affrontare la vita, gestire le emozioni, i pensieri ed entrare in contatto con la sacralità del proprio essere.

INFO TECNICHE E COSTI DI VIAGGIO

  • Partenza dall’aeroporto di Bologna il giorno 19/09 alle ore 18:40
  • Ritorno verso l’aeroporto di Bologna il giorno 01/10 alle ore 22:05
  • TAPPE
    Sarria – Portomarín
    Portomarín – Palais de Rei
    Palais de Rei – Arzua 
    Arzua – Pedrouzo (O Pino)
    Pedrouzo (O Pino)  – Santiago 
  • PERNOTTAMENTO
    Pernotteremo in piccole pensioni con camere condivise solo con gli altri componenti del gruppo (2-3 persone).

COSTO DEL VIAGGIO
850€
prenotando entro il 30/06/22

Dopo il 30 giugno 2022 la quota verrà calcolata in base alle tariffe dei voli.

TUTTE LE INFORMAZIONI dettagliate inviando una mail a info@manuelaronci.it o chiamando il numero di riferimento per Yoga in Viaggio 3518304051

In Ottemperanza al DPCM del 17/05/2020 a tutti i partecipanti saranno comunicate le necessarie misure di sicurezza sanitaria da adottare durante tutto il viaggio.

Il viaggio è gestito da ICAMTRAVEL SPORTS & EVENTS