Come preparare lo zaino per il Cammino di Santiago

2 Feb 2022 | Eventi

Not panic! Preparare lo zaino per il Cammino non è poi così difficile, basterà seguire alcune semplici regole e il gioco sarà fatto. Ecco dunque alcuni consigli utili su cosa infilare nello zaino per affrontare al meglio il Cammino di Santiago.

Le tre regole da tenere a mente:

  1. AVERE POCO E LAVARE MOLTO
  2. Portate un terzo di quello che vorreste portare
  3. Partite con l’essenziale (meno avete e più sarete leggeri)

LO ZAINO

  • Lo zaino si misura in litri: più sono i litri indicati e più grande è lo zaino. Più grande sarà lo zaino più peserà. È preferibile sceglierlo leggero in quanto tendiamo sempre a riempire tutto lo spazio possibile, soprattutto con cose non essenziali.

*In Cammino ci sarà tutto quello di cui avrai bisogno, semmai ti fossi dimenticato qualcosa.

  • L’allaccio in vita è molto importante in quanto vi permetterà di scaricare il peso sui fianchi e allo stesso tempo di tenere un baricentro basso e quindi un buon equilibrio.
  • Secondo le regole dell’escursionismo, il peso dello zaino pieno non dovrebbe superare un decimo del peso corporeo. Quindi se una donna pesa 67kg il peso dello zaino pieno dovrebbe essere al massimo di 6,7kg. Diciamo quindi che da vuoto sarebbe meglio non superare i 1,5kg in modo da poter inserire all’interno non solo l’abbigliamento ma anche acqua e cibo e raggiungere il peso ideale.
  • Lo schienale traspirante è un’altra cosa importante da valutare. Uno zaino che appoggia sulla schiena probabilmente vi farà sudare.
  • Copertura impermeabile, è la cosa che ormai quasi tutti gli zaini hanno, ma assicuratevi che sia così e in caso contrario acquistatene una che sia abbastanza grande da coprire il vostro.
  • Infine le tasche sono un buon aiuto per distribuire in modo equilibrato il peso. Alcuni zaini ne presentano molte, in altri scarseggiano. Valutate lo zaino anche in base a questo e in base a quello che porterete con voi.

COSA METTERE NELLO ZAINO

  • 2 paia di calzini
    I calzini sono un’altra di quelle cose IMPORTANTISSIME e da non sottovalutare; in Cammino le vesciche saranno tra le tue peggiori nemiche. Se sei una persona che suda molto puoi pensare di portarne 3, uno addosso e due di ricambio (ricordati che ogni sera potrai lavare tutto il tuo abbigliamento).

In molti consigliano di scegliere calzini adatti a lunghe distanze, senza cuciture e traspiranti, ma soprattutto ANTIVESCICA. Affidati al consiglio di un rivenditore esperto ed evita quelli da running e di bassa qualità. Sui calzini (e sulle scarpe!) non si scherza.

  • 2 paia di pantaloni + 1
    Uno lungo e uno corto o, ancora meglio, due regolabili che all’occorrenza si accorcino o si stacchino. Passeremo gli ultimi due giorni nella città di Santiago, quindi decidete se portare un paio di pantaloni comodi ma non tecnici per girare la città e per il volo. Quelli che userai maggiormente durante il Cammino comunque saranno tecnici e leggeri. Le temperature nel mese di marzo-aprile nel nord della Spagna sono molto simili alle nostre, ma il sole quando picchia lo fa per bene e in Cammino non c’è molta ombra. Se pensate di avere freddo prendete in considerazione l’idea di portare un paio di leggings che all’occorrenza infilerete sotto al pantalone.
  • 3 paia di mutande
    Saremo in viaggio 8 giorni in tutto, non due mesi 🙂
    In ogni caso l’intimo occupa poco spazio quindi a voi la scelta. Ricordatevi solamente che ogni sera ci sarà la possibilità di lavare tutto l’abbigliamento.
  • 3 magliette a maniche corte
    Sarebbe meglio scegliere delle t-shirt tecniche in quanto si asciugano molto più in fretta rispetto a quelle di cotone, soprattutto per chi suda. Rimanere con la maglietta bagnata non è piacevole.
  • Giacca antivento
    Non fa sudare e ti protegge dal vento, se fosse anche impermeabile sarebbe perfetta. In caso contrario è il caso di aggiungere a questa lista anche una mantella antipioggia (o poncho) in grado di coprire anche lo zaino. Lunga, larga, brutta ed economica? Va benissimo, l’importante è che ripari dalla pioggia!
  • Pile o felpa
    Una felpa o qualcosa di caldo è assolutamente da avere in quanto la sera non farà poi così caldo. Anche qui, se pensiamo di lavare spesso questo indumento sarebbe preferibile scegliere un tessuto tecnico (anche il pile è ok) in quanto si asciuga molto prima rispetto alla classica felpa di cotone.
  • CIABATTE
    Fondamentali per fare la doccia e per far respirare i piedi dopo i km percorsi!
  • BORRACCIA
    Scegliete una borraccia in acciaio o in alluminio e ricordate che l’acqua pesa, così come anche la borraccia stessa. In Cammini meno battuti è preferibile scegliere una borraccia da 1,5lt, ma qui siamo sul Cammino di Santiago, il più famoso Cammino al mondo e il più attrezzato, puoi scegliere anche la borraccia da 0,75lt e riempirla lungo il percorso.

Finiscono qui i primi consigli utili per la preparazione dello zaino!

Ricordatevi che:

  • Al costo di 30€ (6€ a tappa) ci sarà la possibilità di far portare lo zaino/valigia da una tappa all’altra, camminando quindi con solo lo zainetto e lo stretto necessario
  • In tutte le pensioni ci sarà la possibilità di lavare a mano gli indumenti
  • Non staremo in viaggio mesi ma una settimana
  • SE SEI FREDDOLOSO assicurati di avere indumenti adatti

ULTIMA COSA:

Per quanto riguarda la pratica Yoga, non ci sarà bisogno di portare il tappetino.

Siamo in contatto con uno studio di Yoga a Santiago al quale abbiamo chiesto di fare una lezione insieme. A chi vorrà partecipare consigliamo di portare un pantalone e una maglia adatti (leggins o pantaloni morbidi + maglia tecnica andrà benissimo)

Come sempre, per tutte le info potete contattare me (Gloria) al numero 3897677488, oppure Manuela al numero 3518304051 o sulla pagina Facebook e Instagram